Tutto sulla nuova agevolazione fiscale introdotta dalla Manovra Collettiva.
Quest’anno il Governo ha stanziato ben 62.5 milioni di euro per consentire un credito d’imposta a chiunque (azienda o privato) abbia effettuato finanziamenti in ambito media. Si chiama Bonus Pubblicità e se non sai ancora di cosa si tratta, ti consigliamo di continuare a leggere.
Il Bonus Pubblicità è un’agevolazione fiscale che prevede la possibilità per lavoratori autonomi, professionisti ed imprese di poter fruire di un nuovo credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari.
Nello specifico spetta per le campagne pubblicitarie effettuate su tv e radio analogiche e online, giornali quotidiani e periodici, a partire dal 2018.
A partire dal 2018, i professionisti, i lavoratori autonomi e le imprese (di qualsiasi natura giuridica), potranno beneficiare di un credito d’imposta dal 75% al 90%.Il Bonus è fruibile solo sotto forma di credito d’imposta in compensazione tramite modello F24, previa relativa domanda al dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri.
Uno dei più importanti requisiti richiesti per beneficiare del Bonus pubblicità 2018 è quello di effettuare investimenti in campagne pubblicitarie in misura maggiore almeno dell’1% rispetto all’anno precedente. Quindi per poter beneficiare del bonus occorre che nel 2018 venga speso l’1% in più del 2017.
Se l’investimento pubblicitario 2018 viene sostenuto da parte di micro imprese, piccole e medie imprese e start up innovative, il credito d’imposta è aumentato al 90% rispetto al 75% previsto per le altre categorie.
In base a quanto previsto dall’articolo 57-bis della Manovra Correttiva 2017 il Bonus Pubblicità 2018 spetta a:
Il Bonus pubblicità spetta anche ai professionisti, ma sembra che per loro ci possano essere dei vincoli, come ad esempio:
– attività delle professione;
– specializzazione e titoli posseduti;
– struttura del proprio studio;
– compensi richiesti per le prestazioni professionali.
Per poter usufruire del Bonus pubblicità, gli interessati devono presentare un’apposita istanza di ammissione per via telematica: una finestra temporale di 30 giorni durante la quale è possibile accedere alla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modulo domanda bonus pubblicità 2018 approvato il 5 giugno.
L’interessato deve presentare i seguenti documenti:
Tra i documenti da allegare, la Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso del requisito dell’assenza delle condizioni ostative e interdicevi previste dalla disciplina antimafia per la fruizione di contributi e finanziamenti pubblici.