Dalla business idea al successo.
Ogni progetto di business è animato da un’idea imprenditoriale, una business idea, che per emergere ha bisogno di farsi strada nella rete dei competitors.
Dar voce alle idee non è cosa semplice, ma il frutto di attente strategie di comunicazione e di marketing.
Nel digital word in cui viviamo, se così vogliamo definirlo, le idee sembrano nascere come funghi ed essere veramente geniali.
Ahimè, proprio come i più bei funghi, alcune sono “velenose” e tradiscono quell’aspetto strabiliante che aveva tanto attirato la nostra attenzione.
Generalizzare è facile e per questa ragione dobbiamo stare attenti a non confondere una business idea con un marketing plan, dato che nell’80% dei casi una very good idea finisce come un fungo allucinogeno a causa di una pessima strategia di marketing.
Qual è la causa del fallimento? Tantissime volte il tempo, la fretta di “dover fare” senza poter pianificare accuratamente la strategia vincente. Il tempo è una risorsa primaria, indispensabile ed imprescindibile.
Parlare, confrontarsi, analizzare prima di agire: questi sono i tre comandamenti da seguire per costruire una business idea vincente.
Esporre l’idea nella sua totalità. Mettere a nudo ogni pensiero che la riguarda.
Cercare ogni falla nell’idea madre. No, non è autodistruttivo, è preziosissimo perché consente di individuare e correggere i difetti prima che lo possano fare gli altri.
Passare in rassegna la rete dei competitors, scegliere quale canale utilizzare, quale linguaggio è più adatto a catturare il target di riferimento, fare benchmarking e optare per la cara e vecchia SWOT Analysis.
Quando ci sembra di avere trovato tutte le risposte e di aver sconfitto ogni falla è proprio quello il momento in cui è necessario un altro giro di giostra. Una volta concluso e rimesso in discussione il progetto probabilmente sarà il momento giusto di attuare la strategia e mettersi all’opera.
Perché tutti questi step sono importanti?
Consentono di guadagnare tempo e tenere il focus sull’obiettivo. Il tempo speso in brief e analisi è l’investimento che consente di vedere risultati eccellenti nel medio-lungo periodo.
Risultati che difficilmente si potrebbero raggiungere se si buttasse in piedi una strategia in una manciata di ore. Operazioni che in prima battuta danno un ROI accettabile ma che con il passare dei giorni richiedono continue revisioni ed aggiornamenti; un impiego di risorse che avrebbe potuto essere destinato allo sviluppo di nuovi progetti.
Come si suol dire, il tempo è denaro!